Gaianews

Il ruolo della Cina nel costo dei generi alimentari

Scritto da Redazione di Gaianews.it il 01.01.2012

Secondo gli esperti i prezzi dei generi alimentari non sono destinati a scendere nel 2012.

Le ragioni dell’aumento dei prezzi dei generi alimentari sono complesse, ma la Cina ha una grande influenza sui mercati mondiali. Infatti la crescita economica degli ultimi trent’anni ha creato una grande prosperità nella nazione più popolosa del mondo.
Ma proprio questa crescita alimentare ha un’influenza sugli approvigionamenti e sui prezzi degli alimenti a livello mondiale.

Gli esperti sostengono che il primo effetto su una popolazione quando passa da una condizione di povertà ad una di prosperità è quella di modificare la propria dieta aumentando il consumo di prodotti animali.
Qualche decennio fa, la carne era un lusso in Cina. Il cibo era rigorosamente razionato fino al 1980.
Ma questo è cambiato dopo le riforme economiche di Deng Xiaoping nel 1980, che hanno fissato le basi per la crescita miracolosa della Cina.

“Questa è stata un’epoca di cambiamento e di miglioramento del consumo di cibo”, dice. “Fondamentalmente, a parte i vegani, tutti, ogni famiglia ha visto un aumento del consumo di carne e dei frutti di mare.”

Il consumo di carne di maiale cinese è più che raddoppiato dal 1990, e il consumo di pollo è quintuplicato.

Nutrire gli animali per nutrire le  persone

Il bestiame deve essere nutrito. Nutrire le mandrie e i greggi ha subito reso la Cina il più vorace consumatore mondiale di soia.

L’analista dello Jiang Hui US Department of Agriculture afferma che “Dalla metà degli anni 1990, le importazioni cinesi sono cresciute drasticamente, fino  a raggiungere oggi oltre la metà del commercio mondiale di soia . ”

“Questo è stata positivo per l’agricoltura americana”, dice il contadino Dave Burrier Maryland .

I coltivatori di soia hanno visto raddoppiare il prezzo del loro raccolto da quando Pechino è entrata nel mercato. L’anno scorso, la Cina ha importato u quarto della soia coltivata negli Stati Uniti.

La domanda di soia ha anche aiutato la crescita economica del  Brasile e dell’ Argentina, che ora competono con gli USA per il mercato mondiale di soia.

Tutte le colture hanno bisogno di terra per crescere e la competizione per i terreni agricoli contribuisce ad aumentare il costo del cibo.

I prezzi sono destinati a rimanere elevati, in parte perché la Cina continuerà a crescere. Si prevede che la classe media triplicherà nel prossimo decennio, “e la sua spesa alimentare è destinata a raddoppiare nell’arco dello stesso tempo” dice Jiang.

“Il suo impatto sulla domanda non può essere sottovalutato”, aggiunge.

Ma non è solo la Cina. Le persone in India, Brasile e in altre economie emergenti stanno diventando più ricche e la loro dieta cambia di conseguenza. In più, la popolazione mondiale aumenterà di altri due miliardi di persone entro la metà del secolo.

Questa è una buona notizia per gli agricoltori come Burrier. “Credo davvero che a causa dell’aumento della popolazione  continueremo ad avere domanda enorme,” dice.

Ma per i consumatori, i prezzi alimentari probabilmente rimarranno alti fino a che, e sempre se, la produzione riuscirà a rispondere a questa incredibile domanda.

© RIPRODUZIONE RISERVATA