Gaianews

Artrite reumatoide: ricerca ipotizza legame con esposizione al sole

Sulle donne l'esposizione al sole potrebbe essere in relazione con l'esposizione al sole. Ma la relazione va ulteriormente indagata

Scritto da Redazione di Gaianews.it il 06.02.2013

Una ricerca della Harvard Medical School ha scoperto una relazione fra l’esposizione al sole, la vitamina D e l’artrite reumatoide. La relazione deve essere ulteriormente indagata.

L’artrite reumatoride è una malattia autoimmune e cronica che interessa soprattutto le articolazioni di tutto il corpo con infiammazioni molto dolorose, che portano la cartilagine a consumarsi e quindi può costringere anche ad interventi.
artrite

La ricerca in questione ha esaminato i dati riguardanti due grandi studi prospettici di coorte effettuati negli Stati Uniti: il Nurses’ Health Study (1976 – 2008) e il Nurses’ Health Study II (1989 – 2009).
Un totale di 106.368 donne, di età compresa tra i 30 e i 55 anni, sono state coinvolte nel primo studio e ulteriori 115.561, fra i 25 e i 42 anni, sono state incluse nel secondo studio.

Nel follow up 1.314 si sono ammalate di artrite reumatoide.

Fra le donne appartenenti al primo gruppo, secondo gli scienziati, coloro che erano state maggiormente esposte ai raggi del sole hanno avuto il 21 per cento di probabilità in meno di ammalarsi di artrite reumatoide.

La stessa cosa non è valida però per il secondo gruppo. Secondo gli scienziati questo è spiegabile con il fatto che, essendo il secondo gruppo formato da donne più giovani, queste fanno un utilizzo più massiccio di creme solari.

Gli scienziati ci tengono a precisare che, anche se ricerche hanno evidenziato un legame fra vitamina D e sistema immunitario, non ci sono ancora relazioni certe fra artrite reumatoide e esposizione al sole e quindi con la produzione di vitamina D.

© RIPRODUZIONE RISERVATA