Gaianews

Fibrosi Polmonare Idiopatica: farmaco a breve disponibile anche in Italia

Scritto da Redazione di Gaianews.it il 05.03.2013

La fibrosi polmonare Idiopatica è una malattia rara e progressiva che colpisce il polmone e quindi la nsotra capacità di respirare. Mentre in altri paesi il farmaco capace di rallentare la patologia era già disponibile, in italia non lo era ancora ed era atteso da tutti coloro che erano costretti alla malattia senza possibilità di difendersi.

Fibrosi polmonare idiopaticaIl Pirfenidone, questo il noem del farmaco,  ha finalmente completato le procedure di attribuzione del prezzo in Aifa – l’ Agenzia Italia del Farmaco. Questo vuol dire che, nel giro di poco tempo, il trattamento sarà finalmente disponibile in tutta Italia per i pazienti adulti con una diagnosi di malattia da lieve a moderata, secondo le indicazioni.

Il fattore tempo per questi pazienti è fondamentale: il trattamento con Pirfenidone può essere cominciato, infatti, solo nella fase lieve – moderata della malattia. L’andamento della IPF è difficilmente prevedibile, un improvviso peggioramento potrebbe togliere al paziente la possibilità di accedere ad una cura che, diversamente – come è stato dimostrato nei trial clinici – potrebbe regalare anni di vita.

Per ora non c’è stata ancora nessuna comunicazione ufficiale in Italia, dove si attende l’approvazione finale da parte del Consiglio di Amministrazione di Aifa e la successiva pubblicazione in Gazzetta Ufficiale.

E’ da ricrodare che dopo avere ottenuto l’Autorizzazione Europea al Commercio nel febbraio 2011 , molti paesi europei avevano velocemente immesso sul mercato il farmaco. In Italia invece la rpocedura è andata molot a rilento tanto che i malati potevano accedere solo grazie ad una speciale procedura direttamente dagli Stati Uniti: ma erano centinaia i pazienti in attesa di ricevere il farmaco,

La fibrosi polmonare idiopatica (FPI) è una malattia polmonare non neoplastica, caratterizzata dalla formazione di tessuto cicatriziale all’interno dei polmoni, in assenza di cause note.

La FPI è una malattia rara che colpisce circa 5 milioni di pazienti nel mondo. Si stima che la prevalenza sia lievemente più elevata nei maschi (20/100.000), rispetto alle femmine (13/100.000). L’età media all’esordio è 66 anni. Le cause della malattia non sono ancora note, da qui il termine di ‘idiopatica’. E’ stato tuttavia notato un legame positivo con il fumo. La malattia ha andamento progressivo ed esito infausto, l’unica possibilità di cura fino ad oggi era rappresentata dal trapianto di polmoni, ma la scarsità do organi e l’età avanzata della maggior parte dei pazienti rendeva questa opzione realmente praticabile solo per pochi. In assenza di trattamento si è osservato che la mortalità a cinque anni dalla diagnosi è del 50-70 per cento, simile, se non superiore, a quella di alcuni tumori.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
  • rizieri scrive:

    mi piacerebbe sapere quali sono I sintomi di questa malattia per potermi rapportare I miei sintomi .ringraziandovi un cordiale saluto rizieri