Non è certo il pianeta desertico Tatooine, su cui è cresciuto il protagonista di Guerre stellari Luke Skywalker, ma una cosa è certa ai ricercatori: si tratta del primo esempio noto di pianeta che orbita attorno ad un sistema stellare doppio. Anche se freddo e gassoso piuttosto che un immenso deserto, il pianeta chiamato Kepler-16b gode di un doppio tramonto in quanto ruota attorno ad una coppia di stelle a circa 200 anni luce dalla Terra. Un po’ difficile che possa ospitare qualche forma di vita, ma la sua scoperta dimostra l’incredibile varietà di sistemi planetari nella nostra galassia.
“Kepler-16b è la prima conferma inequivocabile di un pianeta circumbinario – un pianeta che orbita attorno non ad una, ma a due stelle”, ha detto Josh Carter dello Harvard-Smithsonian Center for Astrophysics (CfA). “Ancora una volta, stiamo scoprendo che il nostro sistema solare è solo un esempio della varietà dei sistemi planetari che la natura può creare.”
Carter è il secondo autore dello studio che annuncia la scoperta, che è apparso nel numero 15 di settembre della rivista Science.
Kepler-16b è grande circa un terzo di Giove e ha un raggio di tre quarti, che lo rende simile a Saturno per dimensioni e massa. Orbita attorno alle due stelle ogni 229 giorni ad una distanza di 65 milioni di miglia – simile all’orbita di Venere (225 giorni).
Entrambe le stelle sono più piccole e più fredde del nostro sole. Come risultato, Kepler-16b è abbastanza freddo, con una temperatura superficiale tra circa -70 e – 100 °C.
Missione Kepler della NASA ha rilevato il pianeta attraverso quello che è conosciuto come un transito planetario – un evento in cui la luce di una stella si affievolisce quando un pianeta le passa di fronte. La scoperta del pianeta è stata complicata dal fatto che le due stelle nel sistema si eclissano a vicenda, provocando un calo di luminosità totale periodico.