Gaianews

Alimentazione

  • Cattive abitudini causano metà dei casi di tumore

    Secondo un nuovo studio inglese, Quasi la metà dei tumori diagnosticati nel Regno Unito ogni anno – più di 130.000 in totale – sono causati da scelte di vita evitabili tra cui il fumo, l’alcol e l’alimentazione scorretta. Il tabacco è il più grande colpevole, causando il 23% dei casi di cancro negli uomini e […]

  • La giusta merenda per i bimbi: consigli pratici

    Secondo una ricerca Eurispes 7 bambini su 10 ricevono una paghetta che permette loro di essere indipendenti sulla scelta della loro merendina. Come educarli ad una corretta scelta alimentare per lo spuntino del pomeriggio? Sul sito merendineitaliane.it  esperti psicologi e nutrizionisti danno alcuni consigli pratici per far sì che la merenda abbia il giusto valore […]

  • Meno pesticidi nei cibi e nessun rischio per la salute

    Secondo l’Autorità europea per la sicurezza alimentare (EFSA) la quantità di pesticidi contenuta nel cibo che mangiamo è diminuita nel 2009 di un punto percentuale rispetto all’anno precedente e il 97,4% dei campioni analizzati rientra nei livelli massimi residui (LMR) consentiti. Non solo, il 61,4% dei campioni risulta privo di pesticidi. Dal 2006 la percentuale […]

  • Giornata mondiale per l’alimentazione: etica e globalizzazione

    Lunedì 31 ottobre, in occasione della Giornata mondiale dell’alimentazione, si terrà a Roma la conferenza ‘Food for all, tra etica e globalizzazione’, organizzata dal Dipartimento agroalimentare dell’Ente (Daa-Cnr). Tra gli argomenti che si affronteranno nei lavori, lo sviluppo globale sostenibile a lungo termine, l’agricoltura competitiva in un contesto globale, la sicurezza alimentare e il ruolo […]

  • Biodiversità e salute

    Nel numero di Ottobre di Future Brief di Science for Environment Policy, un servizio del  Direttorato generale per l’Ambiente della Commissione Europea, si commentano i risultati di alcune ricerche che si sono occupate di studiare la relazione fra biodiversità e salute. Gli uomini ricevono grandi benefici dagli ecosistemi, ma il valore economico di questi benefici […]

  • Patate, nuovo incrocio le rende immuni dai parassiti

    Gli Elateridi sono una famiglia di insetti che infestano (anche) le patate,lasciando la loro superficie forata e poco attraente. Dagli Stati Uniti ora gli scienziati hanno forse trovato una soluzione, che è quella di creare una nuova specie di patate con incorporata la resistenza genetica a queste larve, con particolare attenzione a due tipi di […]

  • Non mangiamo solo ‘materia’ ma anche ‘informazioni’

    In un nuovo studio, il gruppo del professor Chen-Yu Zhang dell’Università di Nanchino ha presentato un risultato piuttosto sorprendente secondo cui i  microRNA potrebbero passare dal cibo attraverso il sangue fino nei tessuti. Inoltre, una volta dentro l’ospite, questi frammenti di RNA possono stimolare alcune funzioni regolando geni-bersaglio dell’ospite e quindi regolando in qualche modo […]

  • Consigli per conservare frutta e verdura: secondo Coldiretti il 25% va nella spazzatura

    Con l’arrivo del gran caldo il ministero della Salute ci invita a mangiare più frutta e verdura per prevenire malori e colpi di calore. A causa dellle alte temperature la conservazione dei vegetali è però più ostica. Coldiretti afferma in un comunicato che viene buttato via il 25 per cento dei nostri approvvigionamenti a causa […]

  • Bambini italiani hanno aspettativa di vita inferiore ai genitori

    “Un bambino su tre è in sovrappeso e i bambini italiani obesi e in sovrappeso hanno aspettativa di vita più bassa dei genitori.” E’ la previsione di Paolo Barilla, vice presidente del noto gruppo alimentare all’apertura di un convegno sull’alimentazione curato dalla fondazione omonima. Il consiglio è di dare ai nostri figli una dieta bilanziata […]

  • Bambini che mangiano dolci saranno meno in sovrappeso o obesi da adulti

    Bambini e adolescenti che mangiano dolciumi tendono a pesare meno dei loro compagni che non ne consumano. E’ questa la sconcertante scoperta pubblicata sulla rivista Food & Nutrition, in un momento in cui molti paesi si trovano ad affrontare una vera e propria epidemia di obesità infantile. Ma la ricercatrice Carol O’Neil, della Louisiana State […]

  • 350 milioni di adulti nel mondo hanno il diabete. Studio rivela la scala dell’epidemia globale

    Un importante studio internazionale di confronto e analisi di dati sul diabete in tutto il mondo dal 1980 ha trovato che il numero di adulti con questa malattia ha raggiunto 347 milioni nel 2008, più del doppio del numero stimato nel 1980. La ricerca, pubblicata oggi su The Lancet, rivela che la prevalenza del diabete […]

  • Cerchi di perdere peso? Elimina i sostituti dei grassi

    I sostituti dei grassi usati nei popolari snack per controllare il peso potrebbero avere l’effetto opposto, secondo una ricerca della Purdue University. “Questi sostituti hanno lo scopo di imitare il gusto dei grassi nei cibi che sono normalmente ricchi di grassi, fornendo un numero inferiore di calorie, ma si può finire per confondere il corpo”, […]

  • Mele contro l’astenia muscolare

    I ricercatori hanno ottenuto un composto naturale che potrebbe essere d’aiuto per prevenire la perdita di forza muscolare che può sopraggiungere con la malattia e l’invecchiamento. I risultati riportati nel numero di giugno di Cell Metabolism, una pubblicazione di Cell Press, individuano un componente della buccia di mela come candidato promettente per un nuovo farmaco […]

  • Gadget e pubblicità TV non inducono ad aumento di consumo di merendine nei bambini, dice studio

    Un nuovo studio rivela che i bambini attratti dai gadget associati alle merendine e ad altro junk food non sarebbero invogliati a mangiare di più. Questa è la conclusione di uno studio realizzato dal gruppo di lavoro OBEY-AD e condotto su 800 bambini di diversi Paesi: Argentina, Brasile, Messico, Italia, Francia e Germania. Addirittura, nel […]

  • Mangiare carne rossa aumenta il rischio di tumore all’intestino

    L’analisi di una ricerca fornisce ulteriori prove che mangiare troppa carne rossa e carne trattata può aumentare il rischio di sviluppare il cancro all’intestino, dicono gli scienziati britannici . La World Cancer Research Fund (WCRF) ha aggiornato la sezione del cancro intestinale del 2007 – Cibo, alimentazione, attività fisica e prevenzione del cancro: una prospettiva […]

  • Troppo sale sulle tavole italiane, rischi per cuore, ictus e sovrappeso

    Basterebbe togliere un cucchiaino da tè in meno di sale al giorno per evitare ben 67 mila casi di infarto e 40 mila di ictus ogni anno. Lo riporta l’anteprima del convegno del Congresso dell’Associazione Nazionale Medici Cardiologi Ospedalieri (Anmco), che si è tenuto a Firenze. Troppo sale a tavola in Italia provoca infarti e ictus […]

  • Obesità infantile: Americani stilano i “buoni principi” del marketing alimentare

    Alla fine di aprile la Federal Trade Commission ha pubblicato un documento che prevede dei buoni principi che le aziende alimentari dovrebbero rispettare nell’ambito del marketing e della pubblicità alimentare per salvaguardare i bambini americani dall’epidemia dilagante di obesità. Guidata dall’ex senatore Sam Brownback e dal senatore Tom Harkin, il Congresso ha invitato la Federal […]

  • Elevato tasso metabolico induce invecchiamento precoce

    Un recente studio pubblicato sul Journal of Clinical Endocrinology & Metabolism (JCEM)  ha trovato che alti tassi metabolici permettono di predire una precoce mortalità naturale, che indica che il consumo di maggiore energia può accelerare l’invecchiamento negli esseri umani. Un maggiore utilizzo di energia è già associato ad una più breve durata della vita negli animali, […]

  • Effetto “bio”: meglio non giudicare un alimento solo dalla sua etichetta biologica

    Jenny Lee Wan-chen, una dottoranda presso la Cornell University, era da qualche tempo affascinata da un fenomeno noto come “effetto alone”. Gli psicologi hanno da tempo riconosciuto che il modo in cui percepiamo un tratto particolare di una persona può essere influenzato dal modo in cui percepiamo altri tratti dello stesso individuo. In altre parole, […]

  • Obesità infantile e alimentazione scorretta possono portare a squilibri metabolici

    Gli adolescenti obesi non sentono di stare male, ma gli esami del sangue raccontano un’altra storia, mostrando infiammazioni in corso, resistenza all’insulina e livelli elevati di omocisteina, secondo uno studio dei ricercatori della nutrizione presentato durante la sessione 2011 su attività fisica e prevenzione delle malattie cardiovascolari della American Heart Association. “Le anomalie metaboliche suggeriscono […]