Gaianews

Alimentazione

  • Fame continua e metabolismo lento? Un gene potrebbe essere responsabile

    Fame continua e metabolismo lento? Un gene potrebbe essere responsabile

    Secondo una ricerca condotta dall’Università di Cambridge un gene potrebbe essere responsabile di metabolismo lento e fame continua e quindi obesità e diabete di tipo 2. Il gene scoperto dai ricercatori è relativamente raro e causa l’obesità grave attraverso il rallentamento del metabolismo. Questa sarebbe la prima volta che si dimostra che un gene può […]

  • Giovani mangiano meglio dei genitori: il 66% è normopeso

    Giovani mangiano meglio dei genitori: il 66% è normopeso

    I ragazzi mangiano meglio dei genitori. E’ questa la conclusione di uno studio che ribalta il luogo comune dei giovani come assidui frequentatori di fast food e amanti di alimenti poco salutari

  • Italiani: i ragazzi mangiano meno degli adulti

    Italiani: i ragazzi mangiano meno degli adulti

    L’Osservatorio Nestlè-Fondazione Adi ha presentato a Lecce durante il XV Corso Nazionale Adi (Associazione di dietetica e nutrizione clinica) una ricerca secondo la quale i ragazzi italiani di oggi mangerebbero meno dei loro genitori. Lo studio ha coinvolto 8000 persone che sono state intervistate su un periodo di 5 anni. Le interviste in totale sono state […]

  • ‘Advergames’ promuovono cibi non salutari per i bambini

    ‘Advergames’ promuovono cibi non salutari per i bambini

    Non solo alcuni videogiochi online non promuovono un corretto stile  di vita per i bambini, ma i contenuti di alcuni di questi possono contribuire alla cattiva alimentazione. Un team di ricercatori della Michigan State University  ha posto l’attenzione su quelli  che sono chiamati ‘advergames’, scoprendo che hanno la tendenza a promuovere il consumo di alimenti […]

  • Instagram può rovinare la nostra cena?

    Instagram può rovinare la nostra cena?

    Guardare troppe foto dei cibi che mangiamo può rendere i nostri pasti meno piacevoli. Lo afferma una nuova ricerca della Brigham Young University (BYU). Guardare troppe immagini di cibo può effettivamente renderli meno piacevoli da mangiare. I ricercatori sostengono che l’ossessione di un amico nello scattare foto di tutto ciò che mangia, postandolo poi su […]

  • Prima colazione abbondante contro l’infertilità

    Prima colazione abbondante contro l’infertilità

    Un numero sempre maggiore di ricerche dimostra quanto l’alimentazione possa interferire con i problemi di salute più diversi. Un nuova ricerca delle Università di Tel Aviv e Gerusalemme dimostra che una prima colazione abbondante può aiutare la fertilità nelle donne che soffrono di ovaio policistico.  Precedenti ricerche hanno già dimostrato come non solo la quantità […]

  • Il buon sonno aumenta i benefici cardiovascolari di uno stile di vita sano

    Il buon sonno aumenta i benefici cardiovascolari di uno stile di vita sano

    Un buon sonno può aumentare gli effetti benefici derivanti da una attività fisica quotidiana, un’alimentazione corretta, dal consumo moderato di alcol e dall’astensione dal fumo. Chi dorme bene infatti ha un rischio minore di sviluppare patologie cardiovascolari e di morire a causa di infarto. I risultati hanno mostrato che la combinazione delle quattro tradizionali abitudini […]

  • Tumori: ridurre il rischio grazie alla dieta

    Tumori: ridurre il rischio grazie alla dieta

    Le indicazioni della dieta mediterranea riducono il rischio di tumore. Ben tre tumori su 10 potrebbero essere evitati nel nostro paese seguendo una corretta alimentazione eppure pare che questo non sia possibile neanche nei luoghi in cui la dieta più studiata al mondo è nata. Naturalmente la dieta non basta, sottolineano gli esperti: è necessario […]

  • Notte insonne? Il giorno dopo si acquista il 9% in più in calorie

    Notte insonne? Il giorno dopo si acquista il 9% in più in calorie

    Le persone che sono private ​​del sonno di una notte rischiano di assimilare più calorie e acquistare cibo in più al supermercato il giorno seguente. Questo è quanto afferma un nuovo studio pubblicato su Obesity, la rivista ufficiale della Obesity Society. La privazione del sonno porta anche ad un aumento dei livelli ematici di grelina, […]

  • Migliorare la dieta dopo un infarto diminuisce il rischio di morte

    Migliorare la dieta dopo un infarto diminuisce il rischio di morte

    Dopo un attacco di cuore chi cambia stile di vita, e adotta una dieta sana, ha un rischio minore del 40% di morire a causa di infarto, rispetto a chi continua a mangiare male. Lo studio, condotto dalla Harvard School of Medicine e pubblicato su JAMA, ha coinvolto circa 4.000 uomini e donne che avevano […]

  • Educazione alimentare dei bimbi: alcuni consigli perchè non diventino schizzinosi

    Educazione alimentare dei bimbi: alcuni consigli perchè non diventino schizzinosi

    Gusti dolci e salati, ripetitività, quantità di cibo servito e comportamenti dei genitori sono fattori importanti nelle scelte alimentari dei bambini, secondo il dibattito svoltosi all’Institute of Food Technologists (IFT) Annual Meeting & Food Expo® presso il McCormick Place, Illinois. Come far sì che i bambini piccoli siano educati ad un’alimentazione corretta e varia è […]

  • Alimentazione: l’insalata…sa che ore sono

    Alimentazione: l’insalata…sa che ore sono

    “Frutta e verdura non muoiono nel momento in cui vengono raccolte. Rispondono all’ambiente per giorni, e abbiamo scoperto di poterle costringere a produrre una quantità maggiore di antiossidanti anticancro a determinate ore della giornata” , spiega Janet Braam professoressa di biochimica  presso la Rice University (Texas). In un lavoro del 2012, Braam aveva dimostrato che […]

  • Stress e routine: il mix ci salva o ci danna? Dipende dalle buone abitudini

    Stress e routine: il mix ci salva o ci danna? Dipende dalle buone abitudini

    Lo sviluppo di buone abitudini è più importante dell’auto-controllo per il conseguimento degli obiettivi, fra questi anche una vita sana. Lo stress e la stanchezza possono rendere ancora più difficili i compiti da svolgere quotidianamente e spesso ci portano a perdere il controllo delle nostre azioni e attivare le cattive abitudini, dieta sregolata e pigrizia, […]

  • “Italiani, non saltate la colazione”, l’invito Aidepi a iniziare bene la giornata

    “Italiani, non saltate la colazione”, l’invito Aidepi a iniziare bene la giornata

    Per diffondere e rilanciare la cultura della prima colazione, che sempre più italiani saltano per la fretta, l’AIDEPI (Associazione Industriali del Dolce e della Pasta Italiani) con il sostegno delle principali aziende del settore Prima Colazione – Barilla, Ferrero, Kellogg’se altri – ha deciso di dare vita alla campagna “Io comincio bene”che consiste di un blog e una pagina Facebook dove si spiegheranno le buone abitudini al mattino

  • Noci per la salute cardiovascolare

    Noci per la salute cardiovascolare

    Tre nuovi studi che coinvolgono la frutta secca a guscio (mandorle, noci del Brasile, anacardi, nocciole, noci macadamia, noci pecan, pinoli, pistacchi e noci) sono stati presentati la  settimana scorsa al Meeting di Biologia Sperimentale a Boston. Il consumo delle noci è stato associato ad un migliore profilo nutrizionale e ad una dieta di qualità, un […]

  • Dalla Sicilia nasce Ifoodshare, la piattaforma per chi ha bisogno di cibo

    Dalla Sicilia nasce Ifoodshare, la piattaforma per chi ha bisogno di cibo

    Sicilia –  A Caltagirone, provincia di Catania, un paesone di quasi quaranta mila abitanti, nasce un’idea per far fronte al dramma che, anche in Italia, stanno attraversando i sempre più numerosi “nuovi poveri”. La fame. È qui infatti che un mese e mezzo fa circa è nata I Food Share, una piattaforma on line che mette in contatto chi […]

  • Se l’etichetta dice “biologico” il cibo sembra più buono

    Se l’etichetta dice “biologico” il cibo sembra più buono

    L’etichetta sui prodotti biologici influenza la percezione dei cibi. Secondo una ricerca statunitense infatti, solo la presenza dell’etichetta farebbe sembrare i cibi meno calorici e più “salutari”. I ricercatori parlano perciò di “alone salutare” attorno ai cibi biologici.  Su ciò che si intende con “cibo biologico” e sui suoi effetti sperati si è detto molto. […]

  • Colazione ricca di proteine e si mangia meno prima di dormire

    Colazione ricca di proteine e si mangia meno prima di dormire

    Che la colazione sia importante lo si dice da molto tempo. Ma nonostante questo fino al 60 per cento dei giovani americani la saltano sempre. Ora invece una nuova ricerca dimostrerebbe che chi consuma una colazione ricca di proteine migliora significativamente il controllo dell’appetito e riduce gli spuntini nocivi su cibi e ad alto contenuto […]

  • Una polvere al posto del cibo è l’idea di un 24-enne americano

    Una polvere al posto del cibo è l’idea di un 24-enne americano

    Rob Rhinehart, un ragazzo statunitense, ha pensato di costituire un cibo completo costituito solo da polvere. Il ritrovato si chiama Solylent ed è un mix di diversi principi nutritivi necessari ad un uomo per sopravvivere ed è sufficiente assumerlo solo due volte a settimana

  • Il cibo morbido sazia di meno

    Il cibo morbido sazia di meno

    Il centro ricerca Nestlè ha studiato la relazione fra consistenza del cibo e sazietà. Secondo la ricerca ingerire cibo meno solido, purè, passati, pomodori pelati, creerebbe un minore senso di sazietà che ingerire cibi solidi. Il tempo di consumo del cibo solido è infatti molto più lungo: per assimilare un cibo solido bisogna masticarlo a […]