Gaianews

Gli incendi minacciano la salute?

Lo studio ha dimostrato come l’utilizzo di subtamolo da parte dei pazienti, aumentava nei quattro giorni successivi agli incendi

Scritto da Ada Caserta il 29.01.2013

L’asma e altre malattie polmonari aumentano a causa dell’inquinamento da incendi boschivi. L’inquinamento provocato dagli incendi boschivi influenza la salute delle persone. Questo è quanto emerso da uno studio realizzato da Catherine T. Elliott, Sarah B. Henderson e Victoria Wan e reso noto sulla rivista open access Enviromental Health, che si occupa di tutti gli aspetti della medicina ambientale e del lavoro e di studi relativi alla tossicologia e all’epidemiologia.

Foto  Stephen Rostain

Lo studio è all’avanguardia in quanto non si ferma ad analizzare il nesso tra malattie polmonari e inquinamento provocato da incendi, ma esamina i dati dei dispensari farmaceutici per misurare l’aumento dei farmaci necessari ad alleviare i sintomi provocati dall’inquinamento.
Nella Columbia Britannica, una provincia del Canada, ogni anno quasi 1000 km2 di alberi vengono incendiati. Il Ministero dell’Ambiente tiene sotto stretta osservazione i livelli di particolato nell’aria che si innalzano a causa degli incendi mentre risulta più complesso tenere sotto controllo l’impatto dell’inquinamento sulla salute delle persone, a meno che queste non vengano ricoverate in ospedale.

I ricercatori del British Columbia Centre for Disease Control e la University of British Columbia hanno utilizzato i dati dei dispensari farmaceutici per scoprire se gli incendi boschivi hanno provocato un aumento di beta – agonisti a breve durata d’azione (SABA) come il salbutamolo, un solfato che è utilizzato come trattamento farmacologico contro l’asma e contro altre patologie che occludono le vie respiratorie come la broncopneumatia cronico ostruttiva (BPCO).

Lo studio ha dimostrato come l’utilizzo di subtamolo da parte dei pazienti, aumentava nei quattro giorni successivi agli incendi. La dottoressa Catherine Elliott che ha condotto la ricerca, così ne ha commentato l’esito: “Il nostro studio dimostra che gli incendi boschivi e l’inquinamento incidono sulla salute delle persone provocando malattie polmonari croniche. Inoltre dimostra che è possibile misurare il livello della salute pubblica monitorando il database dei dispensari farmaceutici e che i dati portano alla luce gli effetti provocati in piccole popolazioni, che non sono stati trovati in altri studi dove si monitoravano ad esempio le visite negli uffici medici. Queste informazioni sono spesso raccolte quotidianamente e sono a disposizione dell’intera popolazione, di conseguenza è possibile effettuare analisi più significative”.

© RIPRODUZIONE RISERVATA