Gaianews

Correre allunga la vita di sei anni e fa vivere meglio

Scritto da Redazione di Gaianews.it il 07.05.2012

CorsaCorrere allunga la vita se l’attività fisica viene fatta in modo continuativo. Un nuovo studio ha infatti scoperto che le persone che si impegnano regolarmente nel jogging vivono una media di 6,2 anni in più negli uomini e 5,6 anni nelle donne rispetto a persone che non praticano tale attività.

Lo studio è stato presentato la scorsa settimana alla conferenza EuroPRevent2012 a Dublino, in Irlanda. I ricercatori danesi che hanno condotto la ricerca hanno esaminato i dati di uno studio preesistente che si chiamava Copenhagen City Heart Study, che monitorava circa 20 mila uomini e donne di età compresa tra i 20 e i 93 anni a partire dal 1976.

I ricercatori hanno identificato 1.116 maschi e 762 femmine che praticavano il jogging e li hanno confrontati ai non amanti di questa attività. A tutti i partecipanti è stato chiesto quanto spesso facevano jogging ogni settimana, e di valutare se il loro ritmo fosse lento, medio o veloce.

Lo studio ha rilevato inoltre 10.158 morti tra i non podisti iscritti al City Heart Study e 122 morti tra i podisti. Un’ulteriore analisi ha mostrato che corridori sia maschi che femmine avevano una probabilità più bassa del 44% di morire per qualsiasi causa rispetto alle loro controparti, in aggiunta agli aumenti degli nella vita che lo studio ha trovato.

Ma non serve fare moltissima attività fisica. Secondo i ricercatori i partecipanti ha ottenuto benefici ottimali dal jogging se lo praticavano tra un’ora e le due ore e mezzo alla settimana, con più di due o tre sedute, soprattutto se eseguite ad un ritmo lento o medio.
“Possiamo dire con certezza che fare jogging regolarmente aumenta la longevità”, ha affermato l’autore dello studio, il dottor Peter Schnohr, cardiologo e direttore del Copenhagen City Heart Study, in una dichiarazione scritta. “La buona notizia è che in realtà non è necessario farlo molto per raccoglierne i frutti. ”

I ricercatori dicono inoltre che il loro studio spazza via ogni dubbio sull’eccessiva fatica che si incontra a fare jogging, soprattutto per le persone di mezza età. Schnor detto fare jogging è legato a un migliore apporto di ossigeno, ad un aumento dell colesterolo HDL (il cosiddetto colesterolo buono), abbassa i trigliceridi e la pressione sanguigna, migliora la funzione cardiaca, la funzione immunitaria e la densità ossea, previene l’obesità, e fa sentire meglio psicologicamente.

© RIPRODUZIONE RISERVATA