Un farmaco derivato dalla linfa di una comune pianta infestante potrebbe aiutare a curare tumori della pelle (ma non melanoma), secondo una nuova ricerca.
Gli scienziati dell’Istituto di ricerca medica del Queensland a Brisbane, in Australia, hanno condotto un piccolo studio che coinvolge 36 pazienti al fine di studiare gli effetti di linfa di Euforbia peplus, una pianta comune in Europa, ma diventata infestante in Nord America e Australia.
La linfa di questa pianta è stata a lungo usata nella medicina tradizionale, anche se gli scienziati hanno sconsigliato di fare esperimenti casalinghi, in quanto può irritare la pelle.
Durante lo studio, la linfa è stata applicata su lesioni cutanee dei partecipanti con una qualche forma di cancro una volta al giorno per tre giorni.
Dopo un mese, 41 delle 48 lesioni erano scomparse, e due terzi delle lesioni mostravano ancora una risposta completa dopo circa 15 mesi.
I ricercatori, i cui risultati sono stati pubblicati sul British Journal of Dermatology, hanno osservato che il trattamento è più efficace contro un particolare tipo di cancro della pelle chiamato carcinoma intraepidermico.
I ricercatori hanno omunque avvertito che, a causa della dimensione molto ridotta del numero di pazienti nello studio, occorreranno ricerche più ampie.
Un trattamento con questo rimedio, anche se forse non fornisce un’alternativa alla chirurgia per i tumori della pelle più invasivi o i melanomi, in futuro potrebbe diventare un’utile aggiunta ai trattamenti disponibili per i pazienti con tumori superficiali della cute.