Gaianews

Nuove prove del ruolo dei dinosauri nell’evoluzione del volo degli uccelli

Un attento esame dei dinosauri teropodi suggerisce che le loro prime piume sono state sviluppate inizialmente per l'isolamento termico, disposte a strati multipli per conservare il calore

Scritto da Redazione di Gaianews.it il 22.11.2012

Come è avvenuta l’evoluzione dai dinosauri agli attuali uccelli? Gli studiosi delle Università di Bristol, Yale e Calgary hanno dimostrato che gli uccelli preistorici avevano una versione molto più primitiva delle ali che vediamo oggi negli uccelli, con strati rigidi di piume che fungevanono da profili aerodinamici.

Archaeopteryx, modello

Modello di Archaeopteryx Fonte Wikipedia

Un attento esame dei dinosauri teropodi suggerisce che le loro prime piume sono state sviluppate inizialmente per l’isolamento termico, disposte a strati multipli per conservare il calore.

La selezione naturale nel corso di milioni di anni, ha modificato definitivamente gli arti anteriori dei dinosauri in ali piumate ad alta efficienza, in grado di cambiare rapidamente forma, ampiezza ed area, un’innovazione chiave che ha permesso ai dinosauri di occupare anche i cieli.

Questa configurazione di base è più o meno rimasta la stessa negli ultimi 130 milioni di anni, con le ali degli uccelli.  Gli uccelli hanno uno strato di piume lunghe asimmetriche per il volo con piccole piume nascoste sulla parte superiore. Gli uccelli sono in grado di separare e ruotare le piume per cambiare altezza e direzione.

Tutte le possibilità di movimento degli uccelli in volo sono ancora studiate dall’uomo che tenta di imitarle per le applicazioni nella teconologia.

La ricerca, pubblicata  su Current Biology, ha studiato il dinosauro Anchiornis huxleyi e l’uccello del Giurassico  Archaeopteryx lithographica. Quest’ultimo è vissuto 155 milioni di anni fa ed è considerato come il primo uccello conosciuto, che presenta una serie di caratteristiche sia degli uccelli che dei dinosauri.

Le loro ali, diverse da quelle degli uccelli moderni, sono composte da più strati di piume lunghe. Anche se le singole piume erano relativamente deboli, la stratificazione delle ali può avere prodotto un profilo alare forte.

L’incapacità di separare le piume suggerisce  che la capacità di decollare e volare a bassa velocità erano probabilmente limitate, il che significa che le ali sono state utilizzate principalmente in volo ad alta velocità.

Il dottor Jakob Vinther, della University of Bristol’s Schools of Biological and Earth Sciences, ha dichiarato: “Stiamo iniziando a ottenere un quadro complesso di come le piume e gli uccelli si sono evoluti a partire dai dinosauri. Ora sembra che stiamo capendo che le piume si sono evolute inizialmente per l’isolamento.Poi  si sono evolute in forme e dimensioni diversi per diversi scopi.

“Queste penne si sono poi rivelate eccellenti per la locomozione aerea, che solo molto tardi nell’evoluzione degli uccelli è diventata quello che noi consideriamo volo battente. Questa nuova ricerca mette in luce non solo l’evoluzione degli uccelli, ma più in particolare come le piume sono diventate quello che sono oggi -. una delle strutture più belle ed altamente specializzato in natura “

 

© RIPRODUZIONE RISERVATA