Gaianews

Thailandia: scoperte minuscole lumache colorate, ma sono già minacciate dalle cave

Scritto da Redazione di Gaianews.it il 16.04.2013

Si afferma ormai con una certa frequenza che molte specie animali e vegetali vengono scoperte quando sono già estinte o a serio rischio di estinzione. Quello di cui parleremo è uno di questi casi. Si tratta di meravigliose piccole lumache in Thailandia. Tre endemismi (cioè sono lumache che si trovano solo in quello specifico territorio) sono stati trovati in zone calcaree con la particolarità che sono già a gravissimo rischio di estinzione proprio a causa dei cambiamenti di quegli ecosistemi.La ricerca è stata pubblicata su ZooKeys.

Una cava è un’operazione aggressiva per un ecosistema. Nelle operazioni di scavo tutti gli esseri viventi che abitano in una collina o in una montagna sono seriamente minacciati. Le lumache di cui parliamo, vivono nelle fessure delle rocce.

Una montagna tailandese aggredita da una cava.  Crediti: Somsak Panha

Una montagna thailandese aggredita da una cava. Crediti: Somsak Panha

Sono stati i ricercatori della Chulalongkorn University, Bangkok e del Natural History Museum di Londra a scoprire molti nuovi taxa delle lumache terrestri della famiglia delle Streptaxidae. Queste lumache hanno la particolarità, come accade nel caso di in pochi rari gruppi, di essere carnivore. Infatti le lumache terrestri sono per la maggior parte erbivore. Queste, in particolare, vivono in aree calcaree i cui ecosistemi sono minacciati, qui come nel resto del mondo, soprattutto dalle attività dell’uomo, in special modo dalla creazione di cave. 

Le tre nuove specie di Perrottetia sono state trovate nella zona nord e nord-est della Thailandia. Questi endemismi che vivono nelle fessure della roccia, si nutrono di lumache più piccole, larve di insetti e lombrichi. Hanno la caratteristica di vivere in aree davvero ristrette tanto che si parla di una lumaca per montagna.  

Gli ecosistemi calcarei in Thailandia sono un hotspot della biodiversità. Nonostante le cave stiano causando l’estinzione di moltissime specie a ritmi inquietanti, la scoperta di queste tre lumache colorate fa credere che sia ancora sensato tentare di salvare questi ambienti e gli esseri che vi abitano.

“Le tre nuove specie Perrottetia presentano caratteristiche morfologiche distinte,  e sono un grande esempio per gli studi evolutivi in ​​ambienti instabili”, commenta uno degli autori, il dottor Somsak Panha. “Più del 50% degli ecosistemi calcaree di questa regione sono stati distrutti o sono minacciati. Questo caso sorprendente di persistenza di biodiversità è un motivo valido per tentare uno sforzo di conservazione di questo  ecosistema importante a livello globale.”

© RIPRODUZIONE RISERVATA