Gaianews

La deforestazione non incide sui ghiacciai, ma sulla disponibilità idrica

Scritto da Redazione di Gaianews.it il 06.02.2012

Lo scioglimento dei ghiacciai sul Kilimanjaro: la prima foto è stata scattata il 17 febbraio 1993, la seconda il 21 febbraio del 2000. Fonte NASA

La composizione della superficie terrestre influenza il clima, agendo sulle radiazioni l’umidita e il calore.

I climatologi dell’univeristà di  Innsbruck  si sono chiesti quale sia l’influenza della deforestazione sullo scioglimento dei ghiacci. “Abbiamo usato il Kilimanjaro in Africa orientale, come un banco di prova, in cui è stata documentata dal 1970 una significativa diminuzione delle foreste ad altitudini tra i 1.800 e i 3.000 metri, causata dalla deforestazione illegale e un maggior numero di incendi boschivi”, spiega il climatologo Thomas Mölg che ha condotto lo studio con il suo team presso l’Università di Innsbruck. I ghiacciai della zona del Kilimanjaro si sono contratti per molti decenni, e i ricercatori  hanno condotto approfondite misurazioni glaciologiche e meteorologiche per dieci anni, cosa che ha consentito di realizzare uno studio completo su una potenziale connessione tra la perdita di foresta e il restringimento del ghiacciaio.

Misurazioni dirette di vari elementi climatici , quali i cambiamenti di temperatura, umidità, radiazioni, precipitazioni e massa dei ghiacciai sono state utilizzate con una nuova metodologia che non ha bisogno di  correzioni statistiche, ma rende un quadro ben misurato della realtà.  “Sulla base di questa valutazione abbiamo modificato la copertura vegetale nel modello atmosferico – tenendo presente come prima proiezione quella del 1976 e successivamente altre, fino allo stato attuale – e abbiamo calcolato il suo effetto sulla massa del ghiacciaio”, ha spiegato Thomas Mölg.

I risultati mostrano che le foreste  alterano le precipitazioni sui ghiacciai, ma con effetti diversi sui ghiacciai a Nord e a Sud della montagna (che aumentano e  diminuiscono rispettivamente),traducendosi quindi in un locale aumento o in una diminuzione della massa del ghiacciaio. “A seconda della stagione, la copertura vegetale non contribuisce che dal 7% al 17% alla perdita di massa del ghiacciaio nel settore meridionale. Noi, pertanto, non possiamo confermare l’ipotesi che la deforestazione del Kilimanjaro contribuisca in modo significativo allo scioglimento del ghiacciaio”, ha detto Mölg.

I risultati dello studio suggeriscono che modifiche relativamente piccole sulla struttura del suolo, come nel caso del Kilimanjaro, non possono avere un impatto sufficiente sul clima di montagna a superare gli effetti del cambiamento climatico globale sui ghiacciai. “Tuttavia, un altro aspetto importante dei risultati è che la deforestazione diminuisce  le precipitazioni in maniera significativa nelle zone a circa due chilometri dalla zona più alta del ghiacciaio”. Questo influisce sui serbatoi idrici locali e riduce l’approvvigionamento idrico per la popolazione locale

© RIPRODUZIONE RISERVATA