Gaianews

Rane attratte dai cromosomi dei compagni

Scritto da Redazione di Gaianews.it il 28.12.2011
Hyla versicolor, la rana che scieglie i maschi dal numero di cromosomi

Hyla versicolor, la rana che scieglie i maschi dal numero di cromosomi. Fonte Wikipedia

L’evoluzione delle specie non smette di riservare sorprese. Alcuni ricercatori hanno infatti scoperto che alcune specie di rane selezionano i propri compagni in base alle loro caratteristiche cromosomiche, che agiscono direttamente sul tipo di “canzoni d’amore” dei maschi, quindi senza un diretto apporto dell’ambiente nella selezione.

Le raganelle sembrano infatti percepire nei richiami la particolare costituzione dei cromosomi dei potenziali “amori”. La scoperta permetterà di capire meglio evoluzione degli anfibi e fornisce un interessante nuovo caso di evoluzione di una specie.

Carl Gerhardt, professore di Scienze Biologiche presso l’Università del Missouri e studente di dottorato Mitch Tucker hanno studiato due specie strettamente correlate di raganelle grigie che vivono nel Missouri, la Hyla versicolor e la H. chrysoscelis.

“Ad occhio nudo – sia umano che dal punto di vista di una rana – le due specie sono esattamente uguali”, ha detto Gerhardt. “Le rane differiscono solo nel numero di cromosomi. Ma la rana Hyla versicolor ha un numero doppio di cromosomi.”

Per le orecchie dei potenziali compagni, le due specie differiscono però nelle loro performance vocali.

“I maschi cantano la stessa canzone d’amore. Ma in una delle due specie il canto è più lento”, ha detto Tucker, che ha analizzato e riprodotto il suono con strumenti informatici.

In studi precedenti, gli scienziati hanno scoperto che le rane Hyla versicolor con più cromosomi hanno dimensioni delle cellule più grandi, e questo rallenterebbe il tasso del trillo. Ciò che non era noto era se le preferenze delle femmine erano ugualmente legate al numero dei cromosomi.

Per rispondere a questa domanda, Tucker ha simulato il suono dei maschi al computer, riuscendo a produrre i richiami di entrambe le specie. Le femmine sono state allevate fino alla maturità sessuale e quindi esposte alle chiamate sintetiche maschili generate dal computer, che differivano dal trillo per la velocità.

I ricercatori hanno scoperto che le femmine saltavano verso i richiami che corrispondevano ai maschi con il numero di cromosomi corrispondenti.

“Questo dimostra che solo il numero di cromosomi permette di controllare il comportamento che mantiene le specie separate”, ha detto Gerhardt. “A sua volta, l’aumentare del numero dei cromosomi, e così le dimensioni delle cellule, è probabilmente la causa immediata delle variazioni nei richiami e nelle preferenze sessuali.”

L’evoluzione degli animali e l’origine di nuove specie sono spesso associate a barriere geografiche. LA creazione di un nuovo lago o un’altra barriera naturale che improvvisamente dividono e isolano una popolazione numerosa può essere una possibile causa. Ma nel caso delle rane del Missouri, secondo Gerhardt, si potrebbe trattare di un raro caso di rapida evoluzione dovuta ad una mutazione della specie stessa, nel caso specifico la duplicazione dei cromosomi, che genera direttamente cambiamenti nel comportamento e nell’isolamento riproduttivo.

© RIPRODUZIONE RISERVATA