Gaianews

Quando lo zucchero diventa tossico?

Scritto da Redazione di Gaianews.it il 14.08.2013

Quanto è tossico lo zucchero? E in che dosi è sicuro? Una nuova ricerca pone nuovi dubbi su quanto questa sostanza che ormai troviamo in maniera pervasiva in tantissimi prodotti confezionati, abbia effettivamente degli effetti nocivi.

La ricerca che sarà pubblicata su Nature Communications, e condotta da Wayne Potts, professore di biologia presso la University of Utah, ha somministrato a dei topi una dose di zucchero entro la soglia consentita dalle linee guida delle istituzioni che si occupano di salute.

zucchero

I topi sono stati nutriti con una dieta caratterizzata da un 25 per cento di zucchero in più, l’equivalente , per gli esseri umani, in proporzione, di 3 lattine di bibite zuccherate al giorno. In base al test di tossicità, le femmine di topo sono morte al doppio della velocità normale e i maschi avevano una minore capacità di riproduzione.

“I nostri risultati forniscono la prova che aggiungere zucchero in concentrazioni attualmente considerate sicure esercita effetti negativi drammatici sulla salute dei mammiferi”, dicono i ricercatori.

“Questo dimostra gli effetti negativi degli zuccheri aggiunti anche per gli umani”, spiega Potts che aggiunge; “Ho ridotto l’assunzione di zucchero raffinato e incoraggiato la mia famiglia a fare lo stesso”.

Anche se i topi non sono diventati obesi e hanno mostrato pochi sintomi metabolici, il test ha mostrato che “sono morti più spesso e tendevano ad avere meno figli”, ha spiegato il primo autore dello studio, James Ruff. “Abbiamo dimostrato che i livelli di zucchero che le persone in genere consumano – e che sono considerati sicuri dalle agenzie di regolamentazione – mettono in pericolo la salute dei topi.”

L’esperimento è stato condotto in una particolare struttura in cui un gruppo di topi è stato alimentato con una dieta con aggiunta del 25% in più di zucchero (metà glucosio e metà fruttosio) e un gruppo di controllo è stato alimentato con la stessa quantità in più in mais.

Nei topi è stata misurata anche la capacità di essere dominante, cioè di rifornirsi di cibo nei siti più convenienti della struttura.

Secondo lo studio i topi dominanti, sia femmine che maschi, erano quelli che seguivano una dieta senza zuccheri aggiunti.

La ricerca dunque dimostra che lo zucchero ha effetti tossici aumentando la mortalità nelle femmine di topo, e diminuendo la fertilità nei maschi. Più genericamente tutti i topi alimentati con lo zucchero perdevano la capacità di dominare un territorio.

Secondo gli esperti ricerche del genere sulla tossicità delle sostanze dovrebbero essere eseguite più spesso per tutelare la salute dei cittadini. Ad esempio, dagli anni ’70 il consumo di zucchero negli Stati uniti è aumentato del 50% dando luogo però ad un’epidemia di diabete e malattie cardiovascolari.

Conoscere la reale portata tossica delle sostanze che ingeriamo, siano esse cibo o medicinali, dovrebbe essere un diritto dei cittadini per difendere la propria salute.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
  • Franco scrive:

    Lo studio, come tutti gli studi condotti su animali non umani, non ha dimostrato alcunché che possa essere applicato alla nostra specie! Ha solo fornito l’occasione a una schiera di ciarlatani di ricevere finanziamenti speculando così sulla pelle di esseri intelligienti,coscienti e senzienti: tutto qui!